L’azienda è un sistemacomplesso che include risorse materiali e finanziarie, processi, funzioni, persone, prodotti e clienti in un ambiente competitivo, sia esternamente che tra le sue funzioni interne. Le numerose attività coinvolte rendono essenziale verificare gli affetti delle decisioni individuali su tutti gli aspetti inerenti alla gestione, determinando un elevato grado di interdipendenza tra le diverse aree gestionali. Ciò che emerge è un metodo di allenamento interdisciplinare essenziale all’acquisizione del sapere inerente a tutte le aree manageriali, dal budgeting alla finanza, dal marketing alla produzione.
2. Consentire Formazione e Allenamento Team-Based
Spesso, le aziende nei Business Game sono costituite da squadre piuttosto che da giocatori individuali, e generalmente, le task si suddividono sulla base dell’area funzionale di appartenenza. Al termine di ciascun periodo di simulazione, ogni fallimento o successo diventa tema di confronto per i membri del team, stimolando la conversazione di gruppo e supportando il processo decisionale. Questo implica che ciascun membro valuti lo stile degli altri membri, le modalità di selezione dei leader, regole e ruoli emersi in modo indipendente nel gruppo, e l’evoluzione temporale delle relazioni. Il focus ricade, in specie, sulla valutazione del processo decisionale del gruppo e la sua capacità di sviluppare una strategia comune superando le differenze inter-funzionali.
3. Consentire un Allenamento con Fattori di Rischio ed Incertezza
In un ambiente competitivo, l’informazione non è mai completa, determinando sempre un certo grado di rischio. Questa dinamica del gioco consente ai giocatori, ogni qualvolta si presenta una situazione di incertezza, di prendere decisioni specifiche dopo aver valutato la situazione.
4. Insegnare Tecniche Gestionali
I Business Game sono un metodo potente d’insegnamento. A differenza dell’educazione accademica, generalmente più passiva, i Business Game pongono l’individuo al centro del processo educativo. Con questo passaggio da formazione passiva ad attiva, lo studente è personalmente coinvolto nell’esperienza gestionale, che consente all’insegnamento di esser assimilato velocemente ed efficientemente.
5. Formare le Persone a Sviluppare Strategie
Il Business Game dimostra chiaramente ai partecipanti la continuità del management e l’importanza di strategie consistenti nel tempo. Nel Business Game infatti la performance del partecipante dipende anche dalle decisioni operate in precedenza rispetto al momento corrente di gioco. Il collegamento tra un periodo di gioco e quello seguente richiede una considerazione delle conseguenze delle scelte, che si estende su una scala temporale più ampia rispetto al singolo periodo. Questo impone al partecipante di sviluppare delle strategie manageriali con orientamento al medio-lungo termine.
6. Migliorare il Recupero delle Informazioni
Ottenere buoni risultati in un Business Game non dipende solo dalla bontà del sapere inerente alle tecniche manageriali, ma anche dall’abilità di accedere all’informazione, sia interna (struttura di costo, livelli di manutenzione etc…) che esterna (analisi della competizione, trend di mercato, etc…) e l’abilità di analizzarla appropriatamente.
7. Consentire la Valutazione dei Partecipanti
Infine, la valutazione a cui i giocatori potrebbero esser assoggettati ricopre diversi livelli: valutazione della conoscenza tecnica e gestionale di temi che i giocatori hanno affrontato con più o meno successo (funzionale ad individuare zone di debolezza che richiedono azione immediata); valutazione delle skill manageriali, della creatività strategica e delle dinamiche di gruppo.